Nel precedente capitolo, noi abbiamo praticato l’abilità dell’osservare in relazione all’ambiente fisico. In questo capitolo e nel prossimo, faremo pratica dell’abilità dell’osservare nella mente.
Per ottenere un’idea di cosa la mente sia, chiudi i tuoi occhi e pensa ad un gatto, od al tuo preferito animaletto domestico. Fai che l’animaletto venga da te e ti salti in braccio. Raccoglilo ed accarezzalo. Senti il suo peso e la consistenza del suo pelo. Adesso, lascia che l’animaletto salti e corra via da te. Apri i tuoi occhi e puntali nella direzione nel quale il tuo animaletto sta correndo via.
I tuoi occhi erano chiusi, di conseguenza non stavi osservando nell’ambiente fisico. Stavi osservando alle attività della tua mente.
La mente si occupa/tratta di immagini, pensieri ed idee. Queste immagini sono composte da percezioni simili a quelle della vista, del suono, dell’olfatto, del tatto, del gusto, ecc.ecc, nell’ambiente fisico.
Quando una domanda viene fatta da un altro, un dato/i dati appaiono subito per aiutare la mente a rispondere alla questione. Comunque, nessun dato potrebbe apparire se la domanda posta non è attinente a cosa è necessario da esser risolto.
Qualunque cosa necessaria da essere vista, di solito, diventa disponibile non appena una domanda è posta da un altro.
ATTENZIONE: NON PORRE DOMANDE DA FARE A TE STESSO MENTRE STAI OSSERVANDO. SAREBBE PENSARE.
L’immediata risposta della mente potrebbe apparire come un sentimento/sensazione momentanea(es.una sensazione di tensione), o come un richiamo alla propria attenzione(es.un’immagine mentale), e potrebbe essere necessario differenziarla dall’automatico pensiero.
E’ importante capire che un’ immediata risposta potrebbe non esserci. Alla domanda si potrebbe aver gia’ risposto, o potrebbe non essere attinente. In tali casi, semplicemente nota l’assenza di un’immediata risposta.
La mente in genere si sforza allo scopo di ottenere una risposta. Ma quando non vi è, uno dovrebbe riconoscere il fatto.
Esercizio 1-6
LEGGI OGNUNA DELLE SEGUENTI VOCI. FAI UNA BREVE PAUSA PER NOTARE SE C’E’ UNA RISPOSTA NELLA MENTE. NOTA LA PRESENZA,COSI’ COME L’ASSENZA DI UN’IMMEDIATA RISPOSTA.
Osserva nella tua mente una circostanza:
- Quando ti sentisti fortunato.
- Quando accendesti una luce.
- Quando ti stavi gustando un buon pasto.
- Quando corresti velocemente.
- Quando ti stavi divertendo in buona compagnia.
Puoi ripetere l’esercizio. Questo esercizio è completato quando senti che
(1) Sai notare un’immediata risposta. (2) Sai notare l’assenza di un’immediata risposta. (3) Sai differenziare la risposta da altri fenomeni mentali..